Una pagina della Liberazione di Roma che vede protagonista un ragazzino coraggioso, morto nel giorno in cui la città festeggiava la sua salvezza. A raccontare la storia di Ugo Forno - 12enne morto per evitare il sabotaggio di un ponte da parte dei nazisti in ritirata - è un cortometraggio, Ughetto Forno - Il partigiano bambino, diretto da Fabio Vasco e prodotto nel 2022 da Carlo Macchitella, Pier Giorgio Bellocchio e Manetti Bros. per Mompracem. Il sacrifico del piccolo Ugo Forno raccontato seguendo un filo che lega questa storia del passato con quella dei suoi coetanei di oggi, come un passaggio di consegne da una generazione a un'altra.
Menzione speciale
Il 4 maggio 2023 al concorso Corti d’Argento il corto su Ughetto ha ottenuto una menzione speciale "per il valore della memoria".
Sinossi
Un gruppo di bambini del quartiere Africano si ritrova per festeggiare la promozione a fine anno scolastico. È il nuovo pallone della Champions League, regalo fatto a Lorenzo, il più carismatico tra i ragazzini, il grande richiamo. Ed è fra un tiro ed un altro che il pallone finisce oltre una cancellata, vicino ad un murales. Lorenzo e i suoi amici chiedono l'aiuto di Marcello, vecchietto che conoscono un po' tutti nel quartiere, per recuperarlo. Sarà lui a far emergere la storia che c'è dietro quel murales. Il bambino raffigurato è Ughetto Forno, eroe partigiano, morto per la patria il 5 giugno 1944. Tentando di scavalcare la cancellata Lorenzo cade e sbatte la testa e si ritrova in quel 5 giugno di tanti anni prima, fra fumo e spari come se fosse proprio lui Ugo Forno. Ora tocca a Lorenzo essere coraggioso e spronare i suoi compagni, anche loro catapultati in quella realtà, a salvare il ponte e mettere in fuga i tedeschi. La partita di pallone si è trasformata in una partita ben più importante.