Il 16 gennaio 2013 il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano
ha conferito ad Ugo Forno
la Medaglia d'Oro al Merito Civile alla Memoria
Motivazione:
Giovane studente romano, durante i festeggiamenti per la liberazione della città di Roma, appreso che i tedeschi, battendo in ritirata, stavano per far saltare il ponte ferroviario sull'Aniene, con grande spirito di iniziativa, si mobilitava, unitamente ad altri giovani, e con le armi impediva ai soldati tedeschi di portare a compimento la loro azione. Durante lo scontro a fuoco veniva, tuttavia, colpito perdendo tragicamente la vita. Fulgido esempio di amor patrio ed encomiabile coraggio. (5 giugno 1944 - Roma)
[ Decreto del Ministro dell'Interno del 18 gennaio 2013 ]
[ Comunicato stampa - Rassegna stampa ]
[ Nota Anpi Roma - Nota Legambiente Lazio ]
La cerimonia di consegna
Martedì 23 aprile 2013, presso la Prefettura di Roma a Palazzo Valentini, si è tenuta la Cerimonia di consegna ai famigliari della Medaglia d'Oro al Merito Civile.
[ Rassegna stampa ]
[ Video della cerimonia ]
Un lungo iter sostenuto da molti
Il riconoscimento ad "Ughetto" è giunto al termine di un procedimento complesso che ha visto coinvolte diverse istituzioni (Quirinale, Ministero dell'Interno, Prefettura di Roma e Roma Capitale).
La proposta fu lanciata il 25 aprile 2010 da Legambiente Lazio e ANPI di Roma e Lazio con una petizione firmata da migliaia di cittadini e presentata al Quirinale nel novembre del 2010. Sono stati però decisivi i ripetuti solleciti inviati poi da Felice Cipriani all'indirizzo del Presidente della Repubblica il 22 novembre 2010 nel il 2 agosto 2011. Così, nel febbraio 2012, il Quirinale ha avviato correttamente l'iter della pratica che, nell'aprile 2012, è passata alla Prefettura di Roma e infine è giunta al Campidoglio.
Il 30 maggio 2012 l'ANPI di Roma e del Lazio ha inviato una lettera al sindaco per chiedere chiarimenti sullo stato della pratica. Lo stesso giorno Felice Cipriani, con un comunicato, ha reso noto di aver appreso dallo staff del sindaco che la Giunta Capitolina aveva approvato la delibera su Ugo Forno il 23 maggio 2012. La notizia è stata confermata da una nota dell'ufficio stampa del Campidoglio, che però ha ingenerato un equivoco facendo pensare (vedi rassegna stampa del 31 maggio 2012) che la concessione del riconoscimento fosse cosa fatta; mentre si trattava solo di un passaggio, seppure importante, dell'iter. Questo il testo della delibera votata dalla Giunta Capitolina.
Il 5 luglio 2012 Felice Cipriani, biografo di Ugo Forno, aveva nuovamente dovuto segnalare in un comunicato l'incomprensibile stallo della pratica. Infine ad inizio agosto 2012 la delibera di Roma Capitale è stata trasmessa dalla Prefettura di Roma (con parere favorevole) alla Commissione speciale per le decorazioni al Merito e al Valor Civile del Ministero dell'Interno. A gennaio 2013 è arrivato il decreto del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, con il conferimento della Medaglia.