Ugo Forno  

      CULTURA
     Spettacolo
   "Amici per la pelle"
 
 

 

 
Amici per la pelle
Scritto e diretto da Stefano Reali (2021)
con Rodolfo Laganà e Massimo Wertmuller
 

 

Questa storia è liberamente ispirata ad un fatto realmente accaduto, un gesto eroico dimenticato dai libri di storia e compiuto da un giovanissimo studente romano: il suo nome era Ugo Forno.  

 

Spettacolo teatrale  

Dopo l'8 settembre 1943 la città di Roma fu occupata militarmente dall'esercito nazista e per ben 271 giorni questo segnò la fine di ogni libertà. Migliaia di romani decisero di ribellarsi ai nazisti, tanti di loro sacrificarono la vita: tutti sentivano che era la cosa giusta da fare e tutti fecero il possibile per dare il loro contributo. Beh... quasi tutti. Durante i nove mesi di occupazione tedesca, la popolazione di Roma subì molte perdite umane (quattromila morti solo tra i civili). Molti di loro non sono citati nei libri di Storia, molti di loro non volevano essere eroi. Ma è grazie al sacrificio di persone come loro se noi oggi siamo liberi.  

Intervista con i protagonisti  

 

 

[ Inizio pagina - Home ]