Ugo Forno  

      RICORDI
     Iniziative in memoria  
 

 

 
Qui trovate elencate - in ordine cronologico dalle più recenti a quelle del passato - tutte le iniziative che sono state promosse in memoria di Ugo Forno. (Cliccando sulle immagini potete vederle ingrandite).  

[ Consultate anche la pagina dedicata alle Intitolazioni a suo nome ]  
 


 
5 giugno 2024 • Piazza Sempione
Ugo e noi  

Con Murubutu, Ascanio Celestini e Cronache ribelli.  

[ Locandina ]  
 

             


 
5 giugno 2024 • Parco Nemorense
80 anni di libertà nel nome di Ughetto Forno  

Presentazione del libro La brigata mondiale con Massimiliano Timpano, Enzo Di Brango, Roberto Di Pietro e Fabrizio Forno. Sono intervenuti: Luciana Romoli (staffetta partigiana), Michela Ponzani (storica) e Giuseppina Agostino (dirigente scolastica Istituto comprensivo Settembrini); banda musicale D.L.F. con marcia a vista; A proposito di Ughetto e della Liberazione con Davide Conti (vicepresidente Anpi provinciale di Roma), Felice Cipriani (biografo di Ughetto) e Dino Ruggiero (attore). Presentazione del Progetto del nuovo Belvedere Ugo Forno con Erica Battaglia (presidente Commissione Cultura del Campidoglio), Luca Zevi (architetto) e Roberto Ferraresi (consigliere Municipio II). Gran finale con la musica di Alberto Marchetti e Paolo Alimonti.  

[ Locandina ]  
 

             

             


 
4 giugno 2024 • Campidoglio
Ottanta anni dopo: Ugo Forno e la Liberazione di Roma  

Nella Sala della Protomoteca in Campidoglio si è svolta un'iniziativa in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione di Roma e del sacrificio di Ugo Forno. Dopo i saluti istituzionali della presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale Erica Battaglia, sono intervenuti Matteo Marroni (docente e storico), Felice Cipriani (scrittore della memoria e biografo di Ughetto), Fabrizio Forno (nipote di Ugo) e Fabio Vasco (regista). È stato proiettato il cortometraggio Ughetto Forno il partigiano bambino. Interventi musicali dell'Orchestra dell'Istituto comprensivo Sinopoli-Ferrini, di Eva Duru (suonatrice d'arpa) e Flavio Giurato (cantautore).  

[ Locandina ]  
 

             

             

             

             


 
21 febbraio 2024 • Castello di Maenza (LT)
Proiezione del corto "Ugo Forno - Il Partigiano bambino"  

Nel castello di Maenza è stato proiettato il film di Fabio Vasco "Ugo Forno - Il Partigiano bambino" e Felice Cipriani ha raccontato la storia del giovane eroe. Hanno portato il saluto il Sindaco di Maenza Claudio Sperduti e il preside dell'Istituto di Maenza. Presenti gli studenti e le studentesse che hanno posto domande al regista Fabio Vasco. Si ringrazia il consigliere Roberto Ciccateri per aver voluto l'iniziativa.  
 

         

         


 
27 gennaio 2024 • Belvedere della Memoria
Non abbiamo la memoria corta  

Nella Giornata della Memoria al Belvedere Ugo Forno si è tenuta un'iniziativa in ricordo di tutte le vittime del nazifascismo e della Shoah. È stato ricordato anche Ughetto Forno e sono stati inaugurati i nuovi cartelloni in sostituzione di quelli che erano stati sottratti nelle scorse settimane. Hanno partecipato: Fabrizio Forno, nipote di Ughetto; Felice Cipriani, biografo di Ugo Forno; Arianna Camellini, consigliera Municipio II; Matteo Marroni, docente e divulgatore storico; Carlo Caponi, ANPI Musu-Regard e Francesca Del Bello, Presidente del Municipio II. Incursioni musicali di Nando Citarella e i tamburi del Vesuvio.  

[ Locandina ]  
 

             

             

             

             

             


 
14 novembre 2023 • Casa della Memoria e della Storia
Ugo Forno e la Liberazione di Roma  

Proiezione del cortometraggio "Ughetto Forno, il partigiano bambino". Saluti di Fabrizio Forno (nipote di Ughetto). Incontro coordinato da Arianna Camellini (consigliera Municipio II) e con la partecipazione di Fabrio Vasco (regista), Davide Conti (vicepresidente ANPI Provincia Roma), Giulia Rosa D'Amico (Mompracem), Roberto Ferraresi (consigliere Municipio II) e Felice Cipriani (biografo di Ugo Forno).  

[ Locandina ]  
 

             


 
5 giugno 2023 • Caffè Nemorense (Parco Nemorense)
Parole, suoni e visioni per Ughetto  

In occasione dei 79 anni dalla morte di Ugo Forno, evento dedicato alla sua memoria. Hanno partecipato: Felice Cipriani, scrittore della memoria e biografo di Ughetto; Luciana Romoli, staffetta partigiana; Arianna Camellini, Municipio II di Roma Capitale; Ersilia De Bono della Sezione ANPI intitolata alle partigiane Marisa Musu e Maria Teresa Regard; Fabrizio Forno, nipote di Ughetto. Inoltre interventi musicali e proiezione del cortometraggio "Ughetto Forno Partigiano Bambino".  

[ Locandina ]  
 

             

             

             


 
5 giugno 2023 • Caffè Nemorense (Parco Nemorense)
Concorso "Ugo Forno"  

In occasione dei 79 anni dalla morte di Ugo Forno, cerimonia di premiazione della terza edizione del Concorso "Ugo Forno". Sono intervemuti: Emanuele Gisci, vicepresidente Municipio II di Roma Capitale; Paola Rossi, assessora alla Scuola Municipio II; Fabrizio Rufo, assessore alla Cultura Municipio II; Maria Beatrice Furlani, Dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo "Montessori-M.C. Pini"; Ersilia De Bono, ANPI Sezione "Musu-Regard"; Fabrizio Forno, associazione Parenti e amici di Ugo Forno e Giuseppe Massara, presidente Associazione ex alunni e docenti Liceo Giulio Cesare).  

[ Locandina ]  


 
3-4 maggio 2023 • Scuole del Municipio XV di Roma Capitale
Incontro con le scuole del Municipio XV  

Il 3 maggio 2023 presso l'IC Nitti e il 4 maggio 2023 presso l'IC La Giustiniana - nell'ambito della rassegna di eventi culturali "Libertà È Partecipazione" del Municipio XV di Roma Capitale - si sono tenuti due incontri dal titolo: "Ugo Forno - Roma 5 giugno 1944, il gesto grande di un eroe bambino" raccontato da Alberto Marchetti. Presenti anche Fabrizio Forno dell'Associazione Familiari e Amici di Ugo Forno e Felice Cipriani, biografo di Ughetto.  

[ Locandina ]  
 

         


 
2 maggio 2023 • Libreria Tra le Righe
Proiezione del film su Ughetto  

Proiezione del cortometraggio "Ughetto Forno il Partigiano Bambino" promossa dalla sezione ANPI Musu-Regard del Municipio II. Hanno partecipato: Fabio Vasco, regista del film; Fabrizio Forno, Associazione Parenti e Amici di Ugo Forno; Arianna Camellini, Municipio II Roma Capitale.  

[ Locandina ]  


 
25 aprile 2023 • Moby Dick Biblioteca Hub Culturale
Festa della Resistenza a Garbatella  

In occasione della ricorrenza del 25 Aprile, nell'ambito della Festa della Resistenza a Garbatella promossa da Roma Capitale, si è tenuto l'incontro "La Resistenza a Roma: un racconto tra generazioni". Michela Ponziani ha dialogato con suo nonno partigiano Mario Di Maio e con Fabrizio Forno, nipote del partigiano Ughetto. Un incontro dedicato in particolare a ragazze e ragazzi.  

[ Intervista a Fabrizio Forno ]  

[ Locandina ]  
 

[ Foto a cura di Matteo Nardone ]  

     


 
25 aprile 2023 • Riserva dell'Aniene
25 Aprile, insieme per la Liberazione  

In occasione della ricorrenza del 25 Aprile, l'Associazione Insieme per l'Aniene ha organizzato un'escursione lungo la Riserva dell'Aniene per onorare i martiri della lotta al nazifascismo. Tra loro anche Ughetto Forno.  

[ Locandina ]  
 

             


 
25 aprile 2023 • Parco Nemorense
Omaggio alla targa di Ugo Forno  

In occasione della ricorrenza del 25 Aprile, l'Assessorato alla Cultura del Municipio II ha promosso un omaggio ad Ugo Forno presso la lapide in sua memoria al Parco Nemorense.  

[ Locandina ]  
 

             

             

             


 
25 aprile 2023 • Municipio III
Le tappe della Resistenza  

In occasione della Festa della Liberazione del 25 Aprile il Municipio III ha organizzato l'iniziativa "Le tappe della Resistenza". Nell'Aula consiliare del Municipio Roma III è stato proiettato il cortometraggio "Ughetto Forno, il partigiano bambino" realizzato da Mompracem per la regia di Fabio Vasco.  

[ Locandina ]  
 

     


 
22 aprile 2023 • Parco Nemorense
Festa della Liberazione con ricordo di Ugo Forno  

L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia ha organizzato al Parco Nemorense l'iniziativa "Liberiamoci dalla guerra, dai fascismi, dalla disumanità" in ricordo di Mario Bottazzi, il partigiano Icaro. È intervenuta Luciana Romoli, la partigiana Luce, ed è stato ricordato anche Ugo Forno.  

[ Locandina ]  
 

             

             


 
20 aprile 2023 • Liceo Giulio Cesare
Proiezione del cortometraggio su Ughetto  

Proiezione di "Ugo Forno, il partigiano bambino", prodotto da Mompracem e Movimento Artistico Giovanile con il contributo del Municipio II (Assessorato alla Cultura) per la regia di Fabio Vasco. Hanno assistito alla proiezione - ospitata nell'aula magna del Liceo Classico Statale Giulio Cesare - le alunne e gli alunni dell'Istituto Comprensivo Luigi Settembrini.  

[ Locandina ]  
 

[ Foto a cura di Mario Coppola, Lorenzo Grassi e Alberto Marchetti ]  

             

             

             

             


 
18 novembre 2022 • Giardino Ugo Forno
Riposizionamento della targa  

È stata ripristinata la targa toponomastica al Giardino Ugo Forno. Alla cerimonia erano presenti le assessore e gli assessori del Municipio II Arianna Camellini, Valentina Caracciolo, Rino Fabiano e la consigliera Monica Didò. Fabrizio Forno, nipote di "Ughetto" ha ringraziato la presidente del Municipio II, Francesca Del Bello, e tutti i partecipanti alla cerimonia che hanno testimoniato la loro vicinanza. Ha invitato alla vigilanza e alla presenza sul territorio, con un impegno costante per tramandare il ricordo di Ughetto.  
 

             

             

             


 
8 novembre 2022 • Belvedere della Memoria
Con Retake e gli studenti del Bramante  

Giro di conoscenza storico-naturalistica promossa da Retake con due classi del Liceo Artistico e Professionale IIS Bramante ex Sarandì. Prima con la pulizia del Sentiero Parenzio e poi con una passeggiata sino al Belvedere della Memoria dove Fabrizio, nipote di "Ughetto", ha raccontato la storia di Ugo Forno. Con l'occasione, grazie ad Emanuela Fiorenza di Retake, sono stati rinnovati i cartelloni in ricordo di "Ughetto" che si erano deteriorati con il tempo.  
 

             

             


 
24 settembre 2022 • Belvedere della Memoria
Dove l'Aniene incontra il Tevere  

Passeggiata storico-naturalistica promossa da Tevereterno per "Regina Aquarum" con la collaborazione dell'Associazione Insieme per l'Aniene Onlus, sino alla confluenza fra Tevere e Aniene, passando dal Belvedere della Memoria con la partecipazione dell'architetto Luca Zevi che ha illustrato le ipotesi di monumentalizzazione del ponte in ricordo di Ugo Forno. Al Belvedere musica e azione urbana con il concerto del gruppo Sud Sound Project fondato da Marilia Vesco e la presentazione dei brani premiati al Regina Aquarum Music Contest.  

[ Locandina ]  
 

             


 
4 giugno 2022 • Parco Nemorense
Seconda edizione Premio Ugo Forno  

Alla vigilia dell'anniversario della morte di Ughetto, si è tenuta la cerimonia della seconda edizione del Premio Ugo Forno, alunno dell'Istituto "Luigi Settembrini". Premio promosso dall'Associazione Ex Alunni e Docenti del Liceo Giulio Cesare presieduta dal professore Giuseppe Massara. Sono intervenuti: Fabrizio Forno, nipote di Ughetto; il professore Davide Scotta, referente del progetto; la presidente del Municipio II, Francesca Del Bello; il Dirigente dell'Istituto Comprensivo "Luigi Settembrini", professore Paolo Pedullà; Carlo Caponi dell'ANPI; Paola Rossi, assessora alla Scuola del Municipio II; Fabrizio Rufo, assessore alla Cultura e Università del Municipio II. In apertura e chiusura ha suonato l'arpa Eva Duru. Il premio è stato assegnato ad Emma Franceschi e Daniele Ferrara della classe Seconda C, che hanno realizzato un video.  

[ Locandina ]  
 

             

             

             

             

             


 
30 aprile 2022 • Belvedere della Memoria
I 90 anni di Ughetto  

In occasione della ricorrenza del novantesimo compleanno di Ugo Forno si è tenuta l'iniziativa "Senza memoria non c'è futuro". Con la partecipazione di Felice Cipriani, Valentina Caracciolo, Carlo Caponi, Fabrizio Forno e Fabio Vasco. Con interventi musicali di Alberto Marchetti, Paolo Alimonti e Antonello Cacciotto. "Abbiamo ricordato Ugo Forno in occasione dei suoi non raggiunti novant'anni - ha detto Felice Cipriani - non è stata la solita commemorazione, ma è stata l'occasione per pungolare le istituzioni ad un maggiore impegno in tema di rispetto e valorizzazione della memoria. Non basta portare corone negli anniversari. Per Ughetto siamo in attesa da mesi di un incontro con l'Assessore alla Cultura di Roma Capitale e con il Municipio II per discutere sul futuro del ponte di ferro, che le Ferrovie hanno annunciato di voler rimuovere. Vogliamo farne un monumento che ricordi l'ultima battaglia di Roma e il sacrificio di Ugo Forno e degli altri giovani martiri della Resistenza romana".  

[ Locandina ]  
 

             

             

             

             


 
27 aprile 2022 • Belvedere della Memoria
I 90 anni di Ughetto  

Nel giorno di quello che sarebbe stato il novantesimo compleanno di Ugo Forno, le studentesse e gli studenti della classe 2M dell'Istituto Comprensivo Via Val Maggia - su iniziativa della professoressa Lucia Italia e insieme alla professoressa Luana di Vona - si sono recati al Belvedere della Memoria per ascoltare la storia di Ughetto raccontata da Fabrizio Forno.  
 

             


 
24 aprile 2022 • Parco Nemorense
Anniversario Liberazione  

Nell'ambito dell'evento promosso dalla Sezione Anpi Musu-Regard del Municipio II nella ricorrenza della Liberazione dall'occupazione nazista e dalla dittatura fascista, è stato reso onore con una coroncina anche alla targa in ricordo di Ugo Forno.  
 

     


 
30 gennaio 2022 • Belvedere della Memoria
Giorno della Memoria  

Incontro-evento "È necessario ricordare", parole e musica nel nome di Ughetto per il Giorno della Memoria. Con la partecipazione di Felice Cipriani, scrittore della Memoria e biografo di Ugo Forno; Fabrizio Forno, nipote di Ughetto e Fabio Vasco, attore e regista, autore di un cortometraggio su Ughetto. Interventi musicali e letture con Alberto Marchetti, Paolo Alimonti e i Traindeville.  

[ Locandina ]  
 

             

             

             

             

             

             


 
23 gennaio 2022 • Belvedere della Memoria
Pedalando nella Memoria  

Ha fatto tappa al Belvedere della Memoria il giro cicloturistico di 20 km "Pedalando nella Memoria" (XVIII Memorial Settimia Spizzichino), promosso da un ampio cartello di associazioni, partito dalla Basilica di San Paolo e passato anche per le Fosse Ardeatine, Portico d'Ottavia, via degli Zingari, via di San Giovanni in Laterano, Museo di via Tasso e tanti altri luoghi della Resistenza romana.  

[ Qui il sito sull'evento ]  


 
4 dicembre 2021 • Belvedere della Memoria
Alberi per Ughetto  

Le alunne e gli alunni della classe 5A del VII Circolo Montessori di via Santa Maria Goretti, insieme alle loro maestre Betta Forte e Marina Detturres, hanno piantato un leccio e altre piante ornamentali al Belvedere della Memoria. Era presente Fabrizio Forno che ha raccontato la storia di Ughetto. L'iniziativa è stata promossa anche dai genitori e dalla coordinatrice Giulia Piermattei.  
 

             

             

             


 
17 ottobre 2021 • Belvedere della Memoria
Tevere Day  

In occasione delle iniziative promosse dell'ambito del Tevere Day nella zona di Ponte Salario e della confluenza tra Aniene e Tevere, è stata organizzata una passeggiata storico naturalistica con tappa al Belvedere della Memoria in ricordo di Ugo Forno.  

[ Locandina ]  
 

             

             


 
5 giugno 2021 • Parco Nemorense
Premio Ugo Forno  

Prima edizione del Premio Ugo Forno, dedicato alla memoria del giovanissimo martire romano della Resistenza, alunno dell'Istituto Settembrini. Il premio è stato assegnato dall'Associazione Ex Alunni e Docenti Liceo Giulio Cesare alla vincitrice della competizione bandita dalla scuola nell'anniversario del suo eroico sacrificio. La vincitrice è stata Mariasole Clemente della Classe Terza I. Hanno partecipato alla cerimonia: Francesca Del Bello, presidente del Municipio II di Roma Capitale; Maria Andreina Le Foche, Dirigente Scolastico dell'Istituto Luigi Settembrini; Carlo Caponi, dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e Fabrizio Forno, nipote di Ugo Forno. L'iniziativa ha avuto il patrocinio del Municipio II di Roma Capitale e l'adesione dell'Anpi rappresentata dalle cinque Sezioni del Municipio II, con la partecipazione dei Parenti e amici di Ugo Forno e del Caffè Nemorense.  

[ Locandina ]  
[ Attestato per la vincitrice Mariasole Clemente ]  
[ Video della cerimonia ]  
[ Video con la lettura della vincitrice ]  
 

             

             

             

             

             


 
18 e 19 maggio 2021 • Pista ciclabile Aniene
Pulizia Belvedere della Memoria  

Operazione di pulizia, bonifica e riassetto del verde sulla pista ciclabile della Riserva dell'Aniene e nella zona del Belvedere della Memoria. Hanno contribuito gli abitanti di Prato della Signora (coordinati da Giulia Piermattei), Parenti e amici di Ugo Forno, Pro Bike e Arte e Città a Colori Onlus.  

[ Locandina ]  
 

             

             

             


 
9 maggio 2021 • Parco Nemorense
Restauriamo la Memoria  

Iniziativa presso il Caffè Nemorense, patrocinata dal Municipio II, con musica e parole in ricordo di Ugo Forno e raccolta fondi per il ripristino del murale di Leonardo Crudi al Belvedere della Memoria. Hanno partecipato: Arianna Camellini, assessora Cultura e Memoria Municipio II; Carlo Caponi, direttivo Sezione Anpi Musu-Regard; Felice Cipriani, storico della memoria e biografo di Ughetto; Francesca Del Bello, presidente Municipio II; Fabrizio Forno, nipote di Ugo Forno e Luciana Romoli, staffetta partigiana. Musiche di Flavio Giurato e Alberto Marchetti, mise en scène di Dino Ruggiero (Associazione Il Carro de' Comici).  

[ Locandina ]  
 

             

             

             

             

             

             

             


 
25 aprile 2021 • Parco Nemorense
Omaggio del Municipio II  

In occasione della Festa della Liberazione si è tenuta una cerimonia promossa dal Municipio II e dall'Anpi presso la lapide che ricorda Ughetto al Parco Nemorense.  

             

             

             


 
29 gennaio 2021 • Belvedere della Memoria
Ricordo di Ughetto per la Giornata della Memoria  

In occasione della Giornata della Memoria era prevista una "mise èn scène" dal titolo "Ughetto e il ponte di ferro " a cura di Dino Ruggiero, per ricordare l'atto di coraggio del "partigiano bambino" (evento rinviato). Si è tenuta comunque una commemorazione nel corso della quale Felice Cipriani, scrittore della memoria e biografo di Ughetto e Fabrizio Forno, nipote di Ughetto, hanno ricordato la vicenda del ponte sull'Aniene insieme a quella del giovanissimo Massimo Gizzio, ferito a morte dai fascisti il 29 gennaio 1944. Ha partecipato anche Alberto Marchetti, leggendo le strofe della sua canzone "Il ponte della ferrovia".  

[ Locandina ]  
 

             

             

             

             


 
7 novembre 2020 • Parco Nemorense
Il nuovo Presidente dell'Anpi omaggia Ugo Forno  

Il nuovo Presidente nazionale dell'Anpi, Gianfranco Pagliarulo, ha reso omaggio - come avvio simbolico del suo mandato - alla lapide di Ugo Forno al Parco Nemorense. Erano presenti anche Francesca Del Bello, Presidente del Municipio Roma II; Felice Cipriani, scrittore della memoria e biografo di Ughetto e Fabrizio Forno, nipote di Ughetto. Nel corso del suo intervento, Pagliarulo ha rilanciato l'appello alle istituzioni per la realizzazione nella Capitale di un Monumento dedicato ai ragazzi della Resistenza.  

[ Lettera ad Ughetto del Presidente dell'Anpi Gianfranco Pagliarulo ]  
 

             

             

             

             


 
5 giugno 2020 • Belvedere della Memoria
In fila indiana per Ughetto  

In occasione del 76° anniversario del sacrificio di Ughetto è stata organizzata dai Parenti e amici di Ugo Forno, insieme all'Anpi, una marcia in fila indiana in ricordo di Ughetto lungo la pista ciclopedonale dell'Aniene, da via Valdarno sino al Belvedere della Memoria. L'iniziativa ha avuto il patrocinio del Municipio Roma II (Assessorato alla Memoria) e del Municipio Roma III Montesacro.  

[ Locandina ]  
[ Video sulla giornata ]  
 

             

             

             


 
22 febbraio 2020 • Mercato Trieste
Un altro ventennio: 1924-1944, da Matteotti a Ugo Forno  

Presentazione del libro "Ugo Forno, il partigiano bambino" di Felice Cipriani, con l'autore intervistato dal giornalista Stefano Lamorgese. A seguire proiezione del video "Matteotti, un delitto affaristico" di Paolo Grassini.  

[ Locandina ]  

             

             


 
7 febbraio 2020 • Biblioteca Fabrizio Giovenale
Il partigiano bambino  

Presentazione del libro "Ugo Forno, il partigiano bambino" di Felice Cipriani. A seguire proiezione del video
"La storia indelebile" di Gabriele Teti.  

[ Locandina ]  


 
31 gennaio 2020 • Centro di Cultura Popolare del Tufello
Il partigiano bambino  

Presentazione del libro "Ugo Forno, il partigiano bambino" di Felice Cipriani, con la partecipazione di Giorgio Giannini, Fabrizio Forno e Roberto Villani.  

[ Locandina ]  

             

             

             


 
28 novembre 2019 • Istituto Superiore di Sanità
I 10 anni della Sezione Anpi "Ugo Forno"  

La Sezione Anpi "Ugo Forno" dell'Istituto Superiore di Sanità ha festeggiato i 10 anni della sua fondazione con un evento in sede. Oltre a ricordare la figura del partigiano bambino Ugo Forno, è stata presentata l'intitolazione della Sezione anche al partigiano Ferdinando De Leoni (che fu presidente dell'Anpi provinciale di Roma e dipendente ISS) e sono state ripercorse le iniziative promosse in questi anni anche con una mostra di manifesti, locandine e fotografie. Hanno partecipato: Stefano Valentini presidente della Sezione ISS "Ugo Forno"; Silvio Brusaferro, presidente ISS; Andrea Piccioli, direttore generale ISS; Carlo Picozza, giornalista; Stefano Lamorgese, giornalista; Vincenzo Calò, Anpi nazionale. Saluti delle organizzazioni sindacali e di Fabrizio Forno, nipote di Ugo Forno. Sono stati letti alcuni brani su Ferdinando De Leoni a cura di Francesca Romana di Salvo. Saluti anche di Marianna De Leoni, figlia di Ferdinando. Intervento musicale di Sara Modigliani.  

[ Locandina ]  


 
16 ottobre 2019 • Libreria Eli
Il partigiano bambino  

Presentazione del libro "Ugo Forno, il partigiano bambino" di Felice Cipriani (Edizioni Diarkos). Con la partecipazione di Valerio Strinati (redattore di "Patria Indipendente"), Fabrizio Forno (nipote di Ughetto) e Luciana Romoli (staffetta partigiana).  

[ Locandina ]  

             

             


 
27 giugno 2019 • Libreria La Feltrinelli
Il partigiano bambino  

Presentazione del libro "Ugo Forno, il partigiano bambino" di Felice Cipriani (Edizioni Diarkos). Con la partecipazione di Paolo Brogi (giornalista e scrittore), Fabrizio Forno (nipote di Ughetto) e Luciana Romoli (staffetta partigiana).  

[ Locandina ]  

             

             


 
5 giugno 2019 • Parco Nemorense
Senza un attimo di esitazione  

In occasione del 75° anniversario della morte di Ugo Forno si è tenuta una commemorazione al Caffè Nemorense (Parco Nemorense). Sono intervenuti: Felice Cipriani, scrittore della memoria e biografo di Ughetto; Luciana Romoli, staffetta partigiana, Stefano Valentini, vicepresidente Anpi Roma; Francesca Del Bello, presidente Municipio II e Fabrizio Forno, nipote di Ughetto. Hanno partecipato anche gli artisti: Nicola Alesini, Luca Orzali, Stefano Miceli, Marco Giandomenico, Alberto Marchetti, Paolo Alimonti, Stefano Reali, Eva e Cloe duo e Massimo Wertmuller.  

[ Locandina - Lettera del Quirinale ]  
[ Video sulla giornata per gentile concessione dell'Anpi provinciale di Roma ]  

Reportage fotografico a cura di Giulio Crestini, Lorenzo Grassi e Alberto Marchetti  

             

             

             

             

             

             

             


 
27 aprile 2019 • Belvedere della Memoria
Buon compleanno Ughetto!  

Festa per l'anniversario dela nascita di Ugo Forno e per la Liberazione dal nazifascismo. Sono intervenuti, tra gli altri: Francesca Del Bello (presidente Municipio II), Fabrizio Forno (nipote di Ugo), Valentina Caracciolo (presidente Commissione Lavori pubblici Municipio II), Carlo Caponi (direttivo Anpi Municipio II), Giuseppe Teano (portavoce Ciclabile Nomentana Subito!) e Paolo Brogi (scrittore e giornalista). Musiche e canti di Alberto Marchetti e Antonello Cacciotto.  

[ Locandina ]  
[ Video sulla giornata per gentile concessione dell'Anpi provinciale di Roma ]  
[ Video e gallery di Romah24 ]  

Reportage fotografico a cura di Matteo Nardone  

             

             

             

             


 
27 gennaio 2019 • Pista ciclabile Aniene
Inaugurazione del Belvedere della Memoria di Ugo Forno  

Cerimonia di inaugurazione del Belvedere della Memoria di Ugo Forno, un luogo per riflettere, ricordare e riscoprire il Ponte ferroviario che Ughetto, sacrificando la propria vita, salvò dalla furia dei nazisti in ritirata da Roma il 5 giugno 1944. L'iniziativa è stata promossa insieme al Municipio II e all'Anpi. Hanno preso la parola: Francesca Del Bello (presidente del Municipio II), Fabrizio Forno (nipote di Ughetto), Felice Cipriani (scrittore della memoria e biografo di Ugo Forno), Valerio Strinati (direttivo Sezione Anpi Musu-Regard) e Valentina Caracciolo (consigliera del Municipio II). Sono intervenuti anche Flavia Rita Gentile (responsabile Direzione Produzione Roma Rfi) e Maurizio Gubbiotti (presidente di Roma Natura). L'iniziativa è stata accompagnata dagli interventi musicali di Flavio Giurato, Alberto Marchetti e Susanna Buffa.  

[ Locandina ]  

             

             

             

             

             

             

     


 
21-25 gennaio 2019 • Pista ciclabile Aniene
Pulizia Belvedere della Memoria  

Nuova operazione di bonifica e di pulizia della zona del Belvedere della Memoria di Ugo Forno. In particolare, anche con la collaborazione del Municipio II e di Rfi, sono stati tagliati canneti e arbusti, messi a dimora due alberelli, posizionato un vaso floreale ed è stata ripulita la lapide di Ughetto.  

             

             

             


 
13 dicembre 2018 • Libreria Eli
Presentazione Belvedere della Memoria  

Incontro con la cittadinanza per la presentazione del progetto di riqualificazione dell'area antistante il Ponte ferroviario lungo la pista ciclabile in ricordo di Ugo Forno. Hanno partecipato: Francesca Del Bello (Presidente Municipio II); Fabrizio Forno (nipote di Ugo Forno); Felice Cipriani (scrittore della memoria e biografo di Ugo Forno); Carlo Caponi (Comitato di Sezione Anpi Musu Regard) e Valentina Caracciolo (consigliere Municipio II).  

[ Locandina ]  

         


 
7 ottobre 2018 • Pista ciclabile Aniene
Pulizia Belvedere della Memoria  

Operazione di bonifica e di pulizia del terreno dove si sta realizzando il Belvedere della Memoria di Ugo Forno, con delle sedute in pietra, un piccolo spiazzo e la veduta sul ponte ferroviario salvato da "Ughetto".  

[ Locandina ]  

             

             

             


 
22 settembre 2018 • Quartiere Trieste
Passeggiata per Ughetto  

Per il festival Fabbrica Roma si è tenuta una passeggiata della memoria nelle strade del quartiere Trieste con Irene Ranaldi (Associazione Ottavo Colle) e Fabrizio Forno, nipote di Ughetto.  

[ Sito del festival Fabbrica Roma ]  

             

             


 
9 giugno 2018 • Mercato Trieste
Belvedere della Memoria  

Nell'ambito della serata concerto gratuita con la jam session del Danielle Di Majo Quartet si è tenuta una presentazione del progetto del Belvedere della Memoria di Ugo Forno.  

[ Locandina ]  

             


 
5 giugno 2018 • Parco Nemorense
In memoria di Ugo Forno  

In occasione della ricorrenza dell'eroico sacrificio di "Ughetto" si è tenuta la cerimonia di deposizione di una corona di alloro alla targa in ricordo di Ugo Forno. Sono intervenuti: Francesca Del Bello (Presidente Municipio II); Carlo Caponi (ANPI Municipio II); Fabrizio Forno (Nipote di Ugo); Felice Cipriani (Biografo di "Ughetto") e Lucrezia Colmayer (Assessora alla Memoria Municipio II). Organizzano: Sezioni ANPI Municipio II, Parenti e amici di Ugo Forno e Associazione Art.3 con il patrocinio del Municipio II.  

[ Locandina ]  

             

     


 
5 giugno 2018 • Parco Nemorense
Ragazze e ragazzi ricordano Ugo Forno  

Le ragazze e i ragazzi della Scuola Settembrini - frequentata all'epoca da Ugo Forno - hanno reso omaggio alla targa in memoria di "Ughetto". Poi si sono recati sotto l'abitazione di Ugo Forno in via Nemorense 15. Sono intervenuti: Francesca Bianchi (Docente della Scuola Settembrini); Carlo Caponi (ANPI Municipio II); Felice Cipriani (Biografo di "Ughetto") e Fabrizio Forno (Nipote di "Ughetto").  

[ Locandina ]  

             

             

             


 
7 maggio 2018 • Sala Teatro Istituto Comprensivo "Sinopoli-Ferrini"
Ti ricordi di Ugo Forno?  

Iniziativa con interventi di Felice Cipriani, storico della memoria e biografo di Ugo Forno; Fabrizio Forno, nipote di Ugo e di una delegata della presidenza dell'Istituto Comprensivo "Sinopoli-Ferrini". Contributi musicali dell'Orchestra Junior Sinopoli diretta da Cristina Scrima, dell'Orchestra Sinopoli diretta da Gabriele Benigni e del cantautore Flavio Giurato. Proiezione del videoclip "Bella Ciao" di Nuove Tribù Zulu (con la presenza del regista Francesco Cordio e della band).  

[ Locandina ]  
[ Video dell'Orchestra Junior Sinopoli che esegue Bella Ciao ]  
[ Video dell'esecuzione dell'Orchestra Sinopoli ]  
[ Video di Flavio Giurato che canta Ponte Salario ]  

             

             

             

             


 
25 aprile 2018 • Pista ciclabile Aniene
La bellezza della Resistenza  

In occasione della Festa della Liberazione ha fatto tappa al ponte ferroviario e al "Belvedere della Memoria" il trekking "La bellezza della Resistenza" promosso dal Movimento Tellurico.  

[ Locandina ]  

             


 
25 aprile 2018 • Pista ciclabile Aniene
Diretta di Buongiorno Regione  

Condotta da Mariella Anziano si è tenuta una diretta della trasmissione Buongiorno Regione della Tgr Lazio della Rai dal "Belvedere della Memoria". Sono intervenuti il biografo di "Ughetto" Felice Cipriani, il nipote Fabrizio Forno, la presidente del Municipio II Francesca Del Bello e il presidente di RomaNatura Maurizio Gubbiotti. È stato poi mandato in onda un servizio anche nell'edizione delle 14 del Tgr Lazio.  

[ Video di Buongiorno Regione (Prima parte) ]  
[ Video di Buongiorno Regione (Seconda parte) ]  
[ Video del Tgr Lazio ]  
[ Video su Facebook della presidente Del Bello ]  

             


 
24 marzo 2018 • Sacrario delle Fosse Ardeatine
Ricordo delle vittime delle Fosse Ardeatine  

Nell'ambito dell'iniziativa in memoria delle vittime dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, promossa dal gruppo Facebook "Roma pulita" dentro al Sacrario con reading a cura di Raffaella Castelli e Stefano Miceli, lo scrittore della memoria Felice Cipriani e Fabrizio Forno - nipote di Ugo - hanno ricordato anche la figura e le gesta di "Ughetto".  

[ Locandina ]  
[ Video con intervista del Tgr Lazio Rai ]  
[ Video integrale dell'iniziativa ]  


 
29 gennaio 2018 • Biblioteca Villa Leopardi
Una memoria che ci è cara  

Grazie all'iniziativa congiunta della Biblioteca Villa Leopardi e dei Parenti e Amici di Ugo Forno, nell'ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria, si è tenuta una serata in ricordo di Ugo Forno. Sono intervenuti il giornalista e scrittore Paolo Brogi, lo storico della memoria Felice Cipriani, il responsabile della Biblioteca Angelino Caruso e Fabrizio Forno. Dopo la proiezione di un servizio del Tg2 sulla figura e le gesta di Ughetto, si sono esibiti gli artisti Alberto Marchetti e Fabio Spadavecchia. A conclusione della manifestazione, dopo la commovente testimonianza della partigiana Luciana Romoli che ha ricordato la figura di Massimo Gizzio nell'anniversario del suo barbaro assassinio, l'esibizione del cantautore Flavio Giurato, che ha eseguito il suo brano "Ponte Salario", dedicato a Ugo Forno, accompagnato da Mattia Candeloro.  

[ Locandina ]  

Fotografie di Mario Belfiore  

             

             


 
19 novembre 2017 • Pista ciclabile Aniene
Belvedere della memoria  

Sono state avviate le operazioni di pulizia del luogo dove sarà realizzato un Belvedere della memoria in ricordo di Ugo Forno.  

[ Locandina ]  


 
10 giugno 2017 • Giardino "Ugo Forno" in via Pietro Mascagni
Concerto in memoria di Ughetto  

Concerto in memoria di Ughetto con interventi musicali di Susanna Ruffini & Stefania Placidi duo, Traindeville, Alberto Marchetti e Fabio Spadavecchia.  

[ Locandina ]  
[ Video con sintesi del concerto ]  
[ Video con "Bella Ciao" tutti insieme ]  

             

             

             

         

Qui di seguito alcune fotografie di Massimo De Simone  

             

             


 
5 giugno 2017 • Giardino "Ugo Forno" in via Pietro Mascagni
Cerimonia nell'anniversario della morte  

In occasione del settantatreesimo anniversario della morte si è tenuta una cerimonia ufficiale e istituzionale in ricordo di Ugo Forno con deposizione di una corona. Vi hanno preso parte: Gemma Guerrini, presidente della Commissione delle Elette (in rappresentanza della sindaca Virginia Raggi), Lucrezia Colmayer (assessore alla Memoria del Municipio II), Fabrizio Forno (nipote di Ughetto), Felice Cipriani (biografo di Ugo Forno e autore del libro "Il ragazzo del ponte"), Stefano Valentini (Presidente Sezione ANPI Istituto Superiore di Sanità "Ugo Forno"), oltre ad una rappresentanza delle ragazze e dei ragazzi dell'Istituto Comprensivo "Sinopoli-Ferrini".  

[ Locandina ]  
[ Video con brani del discorso di Gemma Guerrini ]  

             

             

             

             

             

             


 
5 giugno 2016 • Itinerante
Biciclettata in memoria di Ugo Forno  

In occasione del settantaduesimo anniversario del sacrificio di Ugo Forno si è svolta una biciclettata itinerante promossa in collaborazione con l'associazione Bici Roma per ricordare "Ughetto" attraverso i luoghi principali della sua breve vita.  

             

     


 
4 giugno 2016 • Itinerante
Passeggiata musicale della memoria nel ricordo di Ugo Forno  

In occasione del settantaduesimo anniversario del sacrificio di Ugo Forno si è svolta un'iniziativa musicale itinerante per ricordare "Ughetto" attraverso i luoghi principali della sua breve vita. In particolare la passeggiata è partita dalla Scuola Media "Settembrini", per poi toccare l'abitazione in via Nemorense 15, la stele di Parco Nemorense, il Giardino Ugo Forno in via Mascagni e il ponte ferroviario sulla ciclabile dell'Aniene. Ogni tappa è stata caratterizzata da memorie e interventi musicali. Le prime curate da Felice Cipriani, Irene Ranaldi, Fabrizio Forno e Lorenzo Grassi. I secondi da Stefania Placidi, Susanna Ruffini, Traindeville, Her Pillow e Alberto Marchetti.  

[ Video della passeggiata ]
[ Locandina dell'iniziativa ]  

             

             

             

             

             

             

             

             


 
27 maggio 2016 • Parco Nemorense
Consegna del libro su "Ughetto" a Giachetti  

Durante un giro elettorale al Parco Nemorense del candidato a sindaco di Roma Roberto Giachetti, il biografo di "Ughetto" Felice Cipriani gli ha consegnato una copia del libro "Il ragazzo del ponte". Giachetti si è anche soffermato nei pressi della targa che ricorda il sacrificio di "Ughetto".  

     


 
30 aprile 2016 • Via Nemorense 15
Scopertura lapide nell'abitazione di "Ughetto"  

In prossimità della data del "compleanno" di "Ughetto", in via Nemorense 15 - all'ingresso del palazzo dove ha abitato con la sua famiglia - è stata scoperta una lapide in memoria. Sulla lapide è riportata la scritta: "Qui trascorse la sua breve vita Ugo Forno, martire della libertà e medaglia d'oro al merito civile". Erano presenti alla cerimonia: il fratello e il nipote di "Ughetto", Francesco e Fabrizio Forno; il biografo di Ugo Forno e autore del libro "Il ragazzo del ponte", Felice Cipriani; i giornalisti Paolo Brogi e Lorenzo Grassi, e Massimo Bandinelli, che fu compagno di banco di "Ughetto" alla "Settembrini". Hanno partecipato anche il presidente del Municipio II, Giuseppe Gerace, l'assessore alla Cultura Agnese Micozzi e altri consiglieri municipali.  

[ Video scopertura lapide ]
[ Locandina dell'iniziativa ]  

             

             

             

             

Qui di seguito alcune fotografie di Patrizia Cortellessa  

             

             

             


 
25 aprile 2016 • Parco Nemorense
Anniversario della Liberazione  

In occasione del 25 Aprile alcuni iscritti al Pd del Municipio II (fra i quali diversi consiglieri e la candidata Presidente Francesca Del Bello) hanno promosso un giro per commemorare alcuni dei Caduti durante la Resistenza le cui targhe e lapidi si trovano nel territorio del Municipio II (Leonardo Tunetti al Flaminio, Eugenio Colorni in via Livorno, Ugo Forno al Parco Nemorense e Giuseppe Tomassoni in via Cimarosa).  

     


 
27 gennaio 2016 • Castello Baronale di Maenza (Latina)
Giornata della Memoria  

Nella suggestiva cornice del Castello Baronale di Maenza, nell'ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria, gli alunni delle scuole medie del paese hanno potuto incontrarsi e confrontarsi con la storia recente del nostro paese in una mattinata densa di interventi e di emozioni. Grazie alle parole di Luciano Baccari, cittadino maentino che ha raccolto la testimonianza del padre sopravvissuto al campo di sterminio nel libro "Dachau - baracca 25" e a quelle di Felice Cipriani, giornalista e Scrittore della Memoria che ha rievocato la vicenda del giovanissimo Ugo Forno, ultima vittima dell'occupazione nazista a Roma, le ragazze e i ragazzi di Maenza hanno potuto ripercorrere i momenti più toccanti di quel triste periodo e interrogarsi insieme sul significato della memoria e sull'importanza di mantenerla viva, rendendola strumento di riflessione e di crescita collettiva. In un momento difficile della nostra contemporaneità, in cui i conflitti si moltiplicano e i testimoni diretti di quei tempi vanno scomparendo, si rivela fondamentale la capacità di ricordare, rileggere ed elaborare i loro racconti. In questo senso, prezioso è anche il lavoro presentato dalla sociologa urbana e scrittrice Irene Ranaldi, dell'Associazione Ottavo Colle, che ha dato voce ai ricordi delle donne e degli uomini del quartiere romano di Testaccio e alle loro storie di bambini in tempo di guerra: la fame, i bombardamenti, ma anche i giochi e le peripezie scolastiche. Autentici quadri di vita vissuta che hanno molto coinvolto i ragazzi. La musica dei Traindeville (Ludovica Valori alla voce e alla fisarmonica e Paolo Camerini al contrabbasso) ha accompagnato questi racconti tessendo una sorta di "trama parallela": lo Yiddish, lingua delle comunità ebraiche dell'Europa centro-orientale, si è incrociato con il Romanès, lingua del popolo Rom (anch'esso vittima troppo spesso dimenticata della follia nazista) e con il giudìo-romanesco dei sonetti di Crescenzo Del Monte, "il Belli del Ghetto di Roma", creando così uno scenario musicale multicolore, gioioso e allo stesso tempo nostalgico. La proiezione del servizio del TG2 Dossier "Storie" di Stefania Conti ha permesso ai ragazzi di approfondire maggiormente la storia di Ugo Forno: molto sentito ed emozionante l'intervento di Fabrizio Forno, nipote di Ughetto, che ha sottolineato l'importanza dell'esempio di suo zio nel "prendersi carico" della difesa della sua città, così come ognuno di noi oggi dovrebbe assumersi la propria ancorchè piccola responsabilità nella cura dell'ambiente, del mondo e di tutte le creature che lo condividono con noi. Felice Cipriani ha ricostruito la vicenda spiegando ai ragazzi che in tempo di guerra si diventa uomini prima del tempo e dando loro modo di comprendere meglio il gesto di Ughetto, degno di un combattente esperto, malgrado la sua giovanissima età. La partecipazione e la grande attenzione dei ragazzi e degli insegnanti hanno contribuito grandemente al successo di questa iniziativa, dimostrando ancora una volta quanto sia importante affrontare la storia recente con attitudine critica e creativa, facendone strumento di conoscenza del passato ma anche del contemporaneo.
[ Testo di Ludovica Valori - Fotografie di Sergio Braga ]  

[ Programma completo dell'iniziativa ]  

             

             

             


 
5 giugno 2015 • Giardino "Ugo Forno" in via Pietro Mascagni
Cerimonia nell'anniversario della morte  

Nel giorno dell'anniversario del sacrificio di "Ughetto" si è tenuta una piccola cerimonia con omaggio floreale e alcuni minuti di silenzio e riflessione. Hanno partecipato il nipote di "Ughetto", Fabrizio Forno; l'assessore alla Cultura del Municipio II, Agnese Micozzi; il biografo di Ugo Forno e autore del libro "Il ragazzo del ponte", Felice Cipriani e il giornalista Lorenzo Grassi.  

             


 
29 aprile 2015 • Giardino "Ugo Forno" in via Pietro Mascagni
Cerimonia ufficiale di intitolazione del giardino  

Cerimonia di intitolazione del Giardino Ugo Forno. Presenti la consigliera capitolina Erica Battaglia in rappresentanza del Sindaco; il presidente del Municipio II, Giuseppe Gerace; il nipote di "Ughetto", Fabrizio Forno; il biografo di Ugo Forno e autore del libro "Il ragazzo del ponte", Felice Cipriani e la dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo "Via Mascagni", Maria Laura Calamida. Durante la cerimonia ha suonato una rappresentanza dell'orchestra della Scuola Media "Sinopoli" (I.C. "Via Mascagni") e hanno partecipato anche, con una "Bella Ciao" ballata, i piccoli alunni della Scuola Elementare "Mazzini" (I.C. "Via Volsinio"). In chiusura le esibizioni del cantautore Alberto Marchetti e del sassofonista Nicola Alesini.  

[ Invito alla cerimonia - Rassegna stampa ]
[ Testo del discorso di Felice Cipriani ]
[ Discorsi di Erica Battaglia e Giuseppe Gerace ]
[ Video scopertura della targa toponomastica ]
[ Video parte finale discorso di Erica Battaglia ]
[ Video Orchestra Scuola Media Sinopoli ]
[ Video ballo dei bambini Scuola Elementare Mazzini ]  

 
             

             


 
27 aprile 2015 • Istituto Comprensivo Via Volsinio - Plesso Mazzini
Incontro con gli alunni di una terza elementare  

Il nipote di Ugo Forno, Fabrizio, ha incontrato gli alunni della classe terza A della scuola Elementare Mazzini (maestra Cristina Vattimo) per raccontare la storia di "Ughetto". La mattinata si è aperta con una breve introduzione di Furio Bilotta. Interessante il confronto con le alunne e gli alunni: alcuni non solo conoscevano bene la Resistenza ma, avendo visitato alcuni luoghi emblematici come il Museo di via Tasso, facevano domande pertinenti. Alla fine la classe ha intonato e ballato una originalissima "Bella Ciao".  


 
24 aprile 2015 • Quirinale
Mattarella ricorda la figura di "Ughetto"  

 
Durante la cerimonia per la premiazione degli studenti vincitori del Concorso "Dalla Resistenza alla Cittadinanza attiva" il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricordato Ugo Forno.  

[ Testo e Video del discorso ]  


 
22 aprile 2015 • Biblioteca "Franco Basaglia" di Primavalle
Ricordo di Ughetto  

Iniziativa dal titolo "Ugo Forno, 12 anni, ultimo caduto nella difesa di Roma" presso la Biblioteca Franco Basaglia (via Federico Borromeo, 67). Erano presenti il giornalista e scrittore Paolo Brogi, Felice Cipriani autore del libro "Il ragazzo del ponte" (edizioni Chillemi) e Fabrizio Forno nipote di Ughetto.  

[ Locandina ]  


 
14 aprile 2015 • Istituto Comprensivo Via Volsinio - Plesso Mazzini
Incontro con gli alunni di una terza elementare  

Il nipote di Ugo Forno, Fabrizio, ha incontrato gli alunni della classe terza B della scuola Elementare Mazzini (maestra Bianca Macchiati) per raccontare la storia di "Ughetto". Hanno partecipato il giornalista Lorenzo Grassi e Furio Bilotta, padre di una delle alunne (Marianna) e promotore dell'iniziativa. La classe è stata attenta e partecipe: è stata una bellissima occasione e i bambini hanno fatto tantissime domande interessanti, intelligenti e a volte sorprendenti.  

 
     


 
7 giugno 2014 • Giardino "Ugo Forno" in via Pietro Mascagni
Incontro musicale in memoria di Ugo Forno  

Il settantesimo anniversario del sacrificio di Ugo Forno è stato ricordato con un pomeriggio musicale nel largo a lui dedicato in via Pietro Mascagni. Sono intervenuti l'assessore alla Cultura del Municipio II Agnese Micozzi, lo scrittore Felice Cipriani e il fratello di "Ughetto" Francesco Forno. Per la parte musicale hanno suonato Alberto Marchetti (autore della canzone "Il ponte della ferrovia") accompagnato alla chitarra da Paolo Alimonti, il gruppo di polifonia vocale "Incanto Mamà" (Susanna Ruffini, Federica Lombardo, Fiammetta Tosti, Giovanna Giorgini e Riccardo Silvi alla chitarra battente) e il duo hip hop "Knock Out" che ha presentato anche un brano dedicato a "Ughetto".  

[ Locandina - Il disegno della locandina ]
[ Felice Cipriani parla al giardino in via Mascagni ]
[ Video testimonianza di Francesco Forno sul 5 giugno 1944 ]
[ Video del rap dei Knock Out dedicato a "Ughetto" ]  

 
             

             

             


 
7 giugno 2014 • Quartiere Trieste
Biciclettata sui luoghi della memoria di "Ughetto"  

Con partenza dalla scuola media Settembrini (frequentata da Ugo Forno) si è tenuta una biciclettata sui luoghi della memoria di "Ughetto", con tappe in via Nemorense 15 (dove abitava con la famiglia), alla targa di parco Nemorense, al giardino di via Pietro Mascagni e, infine, al ponte ferroviario dell'Aniene. Nelle diverse soste hanno recitato dei brani storici del racconto del 5 giugno 1944 di "Ughetto" quattro attori del collettivo "Voci del deserto" (Giada Lorusso e Maria Luisa Bigai al parco Nemorense, Andrea Bonella al giardino di via Mascagni e Stefano Miceli al ponte dell'Aniene).  

[ Percorso della biciclettata ]  

 
             

             

             


 
5 giugno 2014 • Sala Teatro Istituto Comprensivo "Via Mascagni"
"Il cielo soltanto a confine"  

Incontro in ricordo di "Ughetto", nel settantesimo annniversario del suo sacrificio<, con le alunne e gli alunni delle classi terze della media "Sinopoli". Sono intervenuti la dirigente scolastica Maria Laura Calamida, l'assessore alla Cultura del Municipio II Agnese Micozzi, il biografo di "Ughetto" Felice Cipriani e il nipote di Ugo, Fabrizio Forno. Era presente anche Loredana Simonetti, presidente della Consulta della Memoria del Municipio II. Sono stati proiettati il documentario "Partigiano bambino" di Stefania Conti (Tg2 Dossier Storie); la video-intervista di Paolo Brogi per il Corriere.tv a Francesco Forno (fratello di Ugo) e il videoclip della canzone "Il ponte della ferrovia" di Alberto Marchetti. Ha poi suonato l'Orchestra della scuola Sinopoli. A seguire, gli studenti si sono recati al Giardino di via Mascagni per intitolarlo simbolicamente a Ugo Forno, in attesa dell'inaugurazione ufficiale.  

[ Locandina - Rassegna stampa - Video al Giardino di via Mascagni ]
[ Video dell'Orchestra della Sinopoli che suona "Bella Ciao" ]  

 
             

             

             

             


 
5 giugno 2014 • Complesso del Vittoriano
Mostra "19 luglio 1943-4 giugno 1944. Roma verso la libertà"  

Nell'ambito dell'esposizione inaugurata il 5 giugno 2014 e dedicata a fatti accaduti tra il 1943 e il 1944 a Roma, un pannello è stato dedicato alla storia di Ugo Forno. La vicenda di "Ughetto" è stata richiamata anche nel catalogo della mostra.  

[ Video del pannello esposto nella mostra al Vittoriano ]  

 
         


 
5 giugno 2014 • Parco Nemorense
Corona del Sindaco alla targa in memoria  

Il presidente del Municipio II, Giuseppe Gerace, ha posto presso la targa in memoria di "Ughetto" a parco Nemorense una corona inviata dal Sindaco di Roma, Ignazio Marino.  

 
         


 
3 giugno 2014 • Tempio Maggiore di Roma
La Comunità ebraica ricorda Ugo Forno  

Nella cerimonia per il settantesimo anniversario della riapertura della Sinagoga e della fine dell'occupazione nazista di Roma, è stato ricordato anche "Ughetto" alla presenza degli ambasciatori di Israele, Stati Uniti, Francia, Canada e Inghilterra, Sami Moada, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e il sindaco di Roma Ignazio Marino (che ha dedicato il suo intervento a Ugo Forno). Commosso il fratello di "Ughetto", Francesco Forno, al quale il Rabbino Capo Riccardo Di Segni e il presidente della Comunità ebraica di Roma Riccardo Pacifici hanno consegnato un attestato di onorificenza.  

[ Rassegna stampa ]  

 
             


 
16 ottobre 2013 • Ospedale Fatebenefratelli
Dall'Isola Tiberina alla Stazione Tiburtina  

Nell'ambito dell'iniziativa "Il ricordo: dall'Isola Tiberina alla Stazione Tiburtina", che si è svolta nella Sala Assunta dell'Ospedale Fatebenefratelli sull'Isola Tiberina, Felice Cipriani e Paolo Brogi hanno raccontato la storia di "Ughetto", protagonista dell'ultimo atto della Resistenza a Roma.  

[ Locandina ]  

 
     


 
4 luglio 2013 • Municipio II
Consegna firme per intitolazione Giardino in via Mascagni  

Sono state consegnate al nuovo presidente del Municipio II di Roma, Giuseppe Gerace, le oltre 500 firme raccolte tra i docenti e gli alunni della media "Giuseppe Sinopoli" (grazie alla collaborazione del professore Francesco Consalvi) in calce all'appello che chiede di intitolare alla memoria di Ugo Forno il Giardino in via Pietro Mascagni. A consegnare le firme sono stati il nipote di "Ughetto", Fabrizio Forno, e lo storico e giornalista Felice Cipriani. Presente anche la consigliera municipale Valentina Caracciolo. Il presidente Gerace ha assicurato il suo pieno sostegno all'iniziativa dell'intitolazione.  

 
         


 
8 giugno 2013 • Giardino via Pietro Mascagni
Cerimonia in ricordo "Ugo Forno, il cuore della libertà"  

Il 69º anniversario del sacrificio di Ugo Forno è stato commemorato alla presenza, tra gli altri, del nipote di Ugo, Fabrizio Forno; dello storico e giornalista Felice Cipriani; di Maurizio Gubbiotti e Lorenzo Parlati di Legambiente; dei consiglieri del Municipio II Giampaolo Celani e Alexandre Tessier; e di Massimo Bandinelli, che fu compagno di banco di "Ughetto" alla Scuola "Settembrini" e che per la prima volta ha raccontato i suoi ricordi del 5 giugno 1944. La cerimonia si è svolta nel Giardino di via Pietro Mascagni (all'incrocio con via Mancinelli) che si trova a pochi metri da dove Ugo Forno trovò la morte e che ora anche gli studenti della vicina Scuola Media "Sinopoli" - che per questo hanno raccolto oltre 500 firme - chiederanno al sindaco di intitolare alla memoria del loro coetaneo e giovanissimo eroe. Con l'occasione l'Ambasciata Usa ha diffuso una nota sulla propria pagina Facebook con la quale ha reso onore alla memoria di Ugo Forno, invitando le nuove generazioni a non dimenticare il suo esempio.  

[ Locandina - Nota Ambasciata Usa - Video Massimo Bandinelli ]
[ Rassegna stampa - Riflessione di Giampaolo Celani ]  

 
             

             

             

             


 
5 giugno 2013 • Ponte "Ugo Forno"
Cerimonia in ricordo e nuovo cartellone  

Nel giorno della ricorrenza del sacrificio di Ugo Forno si è tenuta una cerimonia presso la targa del ponte ferroviario a lui intitolato sulla pista ciclabile dell'Aniene. Il nipote di Ugo, Fabrizio Forno, ha tenuto un discorso in ricordo e sono stati letti alcuni brani dal libro "Il ragazzo del ponte" di Felice Cipriani per far rivivere ai presenti gli avvenimenti del 5 giugno 1944. Con l'occasione è stato sostituito il cartellone con la storia di "Ughetto" con uno nuovo, rivisto e aggiornato con la Medaglia d'oro alla memoria.  

[ Cartellone aggiornato ]  

 
         

         

Per la realizzazione del nuovo cartellone si ringraziano la ditta Amag e i seguenti sottoscrittori:
Massimo Bandinelli, Giampaolo e Federico Celani, Fabrizio Forno, Lorenzo Grassi, Maurizio Gubbiotti, Massimiliano Macaione, Costanza Marchisio, Franco Micozzi, Guido Morosi, Lorenzo Parlati e Paolo Rossini.
 
 


 
4 giugno 2013 • Scuola media "Luigi Settembrini"
Consegna del certificato della Medaglia d'oro  

Il nipote di Ugo, Fabrizio Forno, su accordo con il dirigente scolastico Massimo La Rocca, ha donato alla Scuola secondaria di Primo grado "Luigi Settembrini" - frequentata all'epoca da "Ughetto" - una copia incorniciata del certificato della Medaglia d'oro al merito civile alla memoria rilasciato dalla Prefettura di Roma. Il quadro - che è stato consegnato alla vice dirigente Laura Bianchi - sarà apposto su una delle pareti dell'Aula Multimediale dell'istituto, già intitolata a Ugo Forno.  

 
         


 
31 maggio 2013 • Parco Nemorense
Omaggio del candidato sindaco Ignazio Marino  

Durante un'iniziativa in vista del ballottaggio per l'elezione del Sindaco di Roma, il candidato Ignazio Marino ha reso omaggio alla targa in ricordo di Ugo Forno ed ha incontrato il nipote di Ugo, Fabrizio Forno, e il biografo di "Ughetto", Felice Cipriani, che gli ha consegnato una copia del libro "Il ragazzo del ponte".  

 
     


 
25 aprile 2013 • Parco Nemorense
Festa della Liberazione  

Per il 25 Aprile si è tenuta una cerimonia in ricordo di Ugo Forno presso la targa di Parco Nemorense. Con l'occasione il biografo di "Ughetto", Felice Cipriani, ha portato un pannello con la copia delle motivazioni del conferimento della Medaglia d'oro alla memoria. Era presente anche il nipote di Ugo, Fabrizio Forno.  

 
         

         


 
27 gennaio 2013 • Sala Auditorium
Giornata della Memoria  

Per la Giornata della Memoria 2013, "Impegno civile" e "ModeM" hanno promosso un incontro in ricordo di Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, Leo Ginzburg, Michele Bolgia e Ugo Forno. Letture di testi di Mario Avagliano, Felice Cipriani, Fabrizio Giannini e Adriano Vianello recitati da Marco Di Stefano, Gisa Fiorillo e Fabrizio Giannini. Musiche di Gabriele Barettin e Ludovica Valori. Testimonianze di Adriana Cordero Lanza di Montezemolo, Fabrizio Forno e Giuseppe Bolgia. Con la partecipazione di Elvira Di Cave e David Sassoli.  

[ Locandina ]  


 
26 ottobre 2012 • Init Club Roma
Aroma de Roma  

Nell'ambito della Slowfesta d'autunno "Aroma de Roma" organizzata da Slowcult all'Init Club Roma è stato presentato il libro "Il ragazzo del Ponte" di Felice Cipriani. L'incontro è stato introdotto da Paolo Conti, giornalista del Corriere della Sera.  

[ Locandina ]  

 
         


 
5 giugno 2012 • Giardino via Mascagni-Ponte "Ugo Forno"-Parco Nemorense
Sulle tracce di "Ughetto"  

Nell'anniversario del sacrificio di "Ughetto" sono state organizzate tre iniziative. Al mattino una visita ai luoghi dove morì combattendo (con la guida dello scrittore e giornalista Felice Cipriani) e subito dopo al ponte a lui intitolato (per l'occasione le Fs hanno ripulito la lapide ed è stato affisso un nuovo cartellone plastificato con la storia di "Ughetto"), Nel pomeriggio un incontro alla targa di Parco Nemorense.  

[ Locandina - Comunicato stampa - Comunicato Legambiente ]  

 
             

             


 
27 aprile 2012 • Parco Nemorense
Ricordando "Ughetto"  

In occasione della ricorrenza del compleanno di "Ughetto", che il 27 aprile 2012 avrebbe compiuto 80 anni, la sezione Anpi "Musu Regard", Legambiente e le forze antifasciste del Municipio II (Pd, Sel, Udc, Api, Idv e Fds) hanno promosso un ricordo presso la targa del Parco Nemorense. All'incontro, introdotto dal partigiano Mario Bottazzi (presidente dell'Anpi II Municipio), sono intervenuti tra gli altri anche le ragazze e i ragazzi del liceo Avogadro.  

[ Locandina - Rassegna stampa - Gallery su Repubblica.it ]
[ Video dell'omaggio con il canto di "Bella Ciao" ]  

 
             

             

             


 
25 aprile 2012 • Ponte "Ugo Forno"
Ricordando "Ughetto"  

In occasione della Festa della Liberazione si è tenuto un incontro presso la targa al ponte sull'Aniene, al quale hanno preso parte i partecipanti ad una ciclopasseggiata promossa dall'Associazione BiciRoma (che prima si erano recati a rendere omaggio anche alla targa del Parco Nemorense). Hanno ricordato "Ughetto" il giornalista Felice Cipriani, il nipote Fabrizio Forno, il professore Cristiano Scagliarini e il vicepresidente del consiglio del Municipio II, Giampaolo Celani.  

[ Locandina - Blog di BiciRoma ]  

 
             

             


 
29 marzo 2012 • Parco Nemorense
Chiesta immediata pulizia della lapide imbrattata dai writer  

La comparsa di alcune scritte sulla targa di Parco Nemorense ha provocato un'immediata reazione, con sollecito al Campidoglio per una rapida ripulitura. Cosa che è prontamente avvenuta nell'arco di 24 ore ad opera delle squadre Decoro di Roma Capitale. È stato rivolto anche un appello ai writer, invitandoli ad approfondire la storia di "Ughetto" e a rispettarne la targa.  

[ Rassegna stampa - Lettera aperta al writer "Ebo" ]  

 
 


 
4 febbraio 2012 • Parco Nemorense
La targa imbiancata dalla neve  

Due originali vedute della targa di Parco Nemorense circondata dalla neve.  

 
   


 
13 novembre 2011 • Ponte "Ugo Forno"
Ciclopasseggiata con racconto  

Promossa dall'Associazione BiciRoma si è svolta una partecipata ciclopasseggiata, che ha raggiunto la ciclabile sul fiume Aniene. Il gruppo, formato da una cinquantina di cicloamatori, si è riunito ed ha sostato sotto la targa di intitolazione a Ugo Forno del ponte di ferro. Qui il nipote di Ugo, Fabrizio Forno, ha raccontato ai presenti quanto avvenne in quei luoghi il 5 giugno del 1944.  

 
         


 
4 giugno 2011 • Parco Nemorense
Incontro in ricordo  

Incontro in ricordo di Ugo Forno presso la lapide al Parco Nemorense. Erano presenti il nipote Fabrizio con la moglie, lo storico Felice Cipriani, il professore Cristiano Scagliarini, il consigliere municipale Giampaolo Celani e molti altri amici. Alla commemorazione si sono uniti con convinzione i partecipanti di una concomitante iniziativa promossa dall'Italia dei Valori al Parco Nemorense. Tutti i presenti, alla fine, hanno intonato "Bella Ciao" per onorare la memoria di "Ughetto".  

[ Locandina - Video dell'omaggio con il canto di "Bella Ciao" ]  

 
             

             


 
16 aprile 2011 • Municipio II
Caccia al tesoro "Verso il 25 aprile"  

Organizzata dal gruppo scout Agesci Roma 67 e dalla Sezione Anpi del Municipio II, con partenza dalla Parrocchia di San Saturnino, si è tenuta la caccia al tesoro dal titolo "Verso il 25 Aprile: alle ricerca dei testimoni della Liberazione nel secondo Municipio" in virtù della Risoluzione municipale n.21 del 2010 promossa dal consigliere Giampaolo Celani (e disconosciuta dalla Giunta municipale per il 2011). Le squadre, formate da bambini e adulti sia a piedi che in bicicletta, hanno dovuto trovare i luoghi del quartiere dove sono affisse lapidi di persone che hanno combattuto e perso la vita per la Liberazione della città. Fra queste anche quella di Ugo Forno al Parco Nemorense.  

[ Locandina - Lettera Circolo Anpi Municipio II - Risoluzione Municipio II
[ Video della premiazione della Caccia al tesoro ]  

 
             

             


 
2 aprile 2011 • Parco Nemorense
Un prato verdeggiante intorno alla targa  

Durante i lavori di riqualificazione del Parco Nemorense è stato messo a dimora nell'aiuola un prato che circonda la targa in ricordo di Ugo Forno e la fa risaltare maggiormente.  

 
             


 
27 gennaio 2011 • Liceo San Giuseppe
Incontro con gli studenti per il Giorno della Memoria  

Incontro con gli studenti delle classi quarta e quinta del Liceo linguistico europeo "San Giuseppe del Caburolotto" nel quartiere di IV Miglio a Roma, organizzato da Felice Cipriani con la partecipazione-testimonianza di: Francesco Forno, fratello di Ugo; Giuseppe Bolgia, figlio di Michele (ferroviere capo sala alla stazione Tiburtina, che apriva i vagoni per far fuggire i deportati e che venne trucidato alle Fosse Ardeatine) e Mario, figlio di Teresa Gullace, uccisa dai nazisti in viale Giulio Cesare mentre reclamava la liberazione del marito (episodio che ha dato lo spunto alla scena drammatica del film Roma Città Aperta). Nel corso dell'incontro è stato rievocato l'episodio di Ughetto. I giovani hanno seguito con attenzione lo svolgersi dei racconti. Grande interesse ha suscitato la figura di Ugo Forno e molti applausi hanno accompagnato gli interventi di Francesco, Giuseppe e Mario. "L'iniziativa - spiega Felice Cipriani - è stata di grande incoraggiamento per chi, come il sottoscritto, persegue il compito di onorare la memoria di chi ha dato la vita per rendere migliore la nostra. Quando ai giovani gli si raccontano cose vere e vissute, questi dimostrano una grande sensibilità". Il libro di Felice Cipriani è stato messo in vendita tra gli studenti e l'intero ricavato verrà devoluto per la Casa Famiglia Peter Pan, che assiste le famiglie e i bambini oncologici del "Bambino Gesù" e dell'Ospedale Gemelli.  

 
         


 
5 giugno 2010 • Pista ciclabile Aniene
Intitolazione del ponte ferroviario sull'Aniene
alla memoria del bambino eroe Ugo Forno
 

Alla cerimonia di inaugurazione della lapide - coordinata dal giornalista Paolo Brogi - erano presenti: il fratello di Ugo, Francesco Forno; il nipote Fabrizio; il coordinatore della segreteria nazionale di Legambiente Maurizio Gubbiotti; la direttrice di Legambiente Lazio Cristiana Avenali; il segretario dell'Anpi provinciale di Roma Ernesto Nassi e l'ingegnere Silvio Gizzi, direttore territoriale Produzione Roma di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS). Presente anche una delegazione del Circolo Anpi "Ugo Forno" presso l'Istituto Superiore di Sanità e di alunni della classe II B della Scuola Media "Luigi Settembrini".  

[ Comunicato stampa ]
[ Video scopertura della targa di intitolazione ]
[ Video degli studenti verso il ponte ]
[ Video sotto il ponte in ferro sull'Aniene ]  

 
             

             

             

             


 
19 maggio 2010 • Super3 Tv
Trasmissione del settimanale "Monitor"
dedicata alle iniziative in ricordo di Ugo Forno
 


 
27 aprile 2010 • Municipio II
Proposta di Risoluzione per intitolazione a Ugo Forno
del nuovo impianto sportivo presso Parco Nemorense
 

[ Proposta di Risoluzione ]  


 
25 aprile 2010 • Parco Nemorense
Presentazione della petizione al Presidente Napolitano
per una ricompensa al Valore Civile alla memoria di Ugo Forno
 

Dalla lapide al Parco Nemorense Legambiente Lazio e ANPI di Roma e Lazio hanno lanciato una petizione indirizzata al Presidente della Repubblica con la proposta di una ricompensa al Valore Civile alla memoria di Ugo Forno. All'incontro - durante il quale è stata annunciata anche l'attivazione del sito di documentazione ugoforno.it - erano presenti: Maurizio Gubbiotti, coordinatore della Segreteria nazionale di Legambiente; Stefano Valentini, presidente del Circolo Anpi "Ugo Forno"; Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio; Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente Lazio; Giampaolo Celani, consigliere del Municipio II; lo scrittore Felice Cipriani e Fabrizio Forno, nipote di Ugo.  
 

             

             


 
1 aprile 2010 • Parco Nemorense
Pulizia della lapide in ricordo di Ugo Forno  

I volontari di "Insieme per Maurizio Gubbiotti", candidato alle elezioni regionali e coordinatore nazionale della segreteria di Legambiente, dopo il voto hanno deciso di proseguire le iniziative concrete e pacifiche di disobbedienza civile che hanno caratterizzato tutta la campagna elettorale di Gubbiotti. Hanno così promosso al Parco Nemorense la pulizia della targa imbrattata dagli spray dedicata allo studente Ugo Forno, ne hanno ripassato la scritta e hanno realizzato intorno alla lapide una aiuola fiorita.  

[ Rassegna stampa - Video della pulizia della targa al Parco Nemorense ]  

 
             

             


 
23 marzo 2009 • Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina
Presentazione del libro "Racconti di Guerra e Lotta di Liberazione"
e consegna a Francesco Forno della Medaglia del Consiglio regionale
 

[ Locandina - Resoconto stampa ]  

 
 


 
2 febbraio 2009 • Municipio II
Mozione per la pulizia della lapide a Parco Nemorense
e per far conoscere la figura di Ugo Forno nelle scuole
 

[ Mozione ]  


 
15 ottobre 2008 • Scuola media "Luigi Settembrini"
Inaugurazione Aula Multimediale  

     


 
4 giugno 2005 • Parco Nemorense
Inaugurazione lapide in memoria di Ugo Forno  

Alla cerimonia di inaugurazione della lapide erano presenti: il Sindaco di Roma, Walter Veltroni; il fratello di Ugo, Francesco Forno; l'Assessore capitolino alle Politiche scolastiche, Maria Coscia; il Presidente dell'Anpi, Massimo Rendina; la Preside della Scuola Media "Luigi Settembrini", Simona Pianise Longo e Cristiano Scagliarini, professore del Liceo Classico "Giulio Cesare". Presente anche una folta delegazione di alunni dei due istituti scolastici.  

[ Articoli di Repubblica, Corriere della Sera e Messaggero ]  

 
             

             

             

             

Servizio fotografico a cura del Gabinetto del Sindaco di Roma • Ufficio Stampa - Fotografico
Fotografie e videoriprese: Fabio Callini e Claudio Valletti • Tecnico della fotografia e video digitali: Filippo Chesti
 


 
6 febbraio 2003 • Scuola Media "Sinopoli"
Dibattito con gli studenti in ricordo di Ugo Forno  


 
25 gennaio 2002 • Aula Magna Liceo "Giulio Cesare"
Giornata "Una memoria che ci è cara"  

[ Locandina ]  

 
       
 


 
 

[ Inizio pagina - Home ]